FAQ - LA TOP 20
Per la Provincia di Genova compreso il Tigullio le iscrizioni termineranno venerdì 7 marzo 2025.
Per poter organizzare al meglio le date delle Prefasi, con numeri di partecipazione sempre in crescita, le registrazioni nelle altre Province (Alessandria, Asti, Cuneo, Imperia, Savona, La Spezia) termineranno invece
venerdì 28 febbraio 2025

Le 20 domande più frequenti
Le discipline presenti alla Coppa Paolo Mantovani e da bambini sono formate le squadra
- Calcio Maschile (min. 8 -max. 12 bambini) dal 1985
- Calcio Femminile (min. 8 -max. 12 bambini) dal 1987
- Rugby (min. 8 -max. 10 bambini) dal 2009
- Basket (min. 8 -max. 10 bambini) dal 2009
- Volley (min. 4 - max. 6 bambini) dal 2009
- Ciclismo (min. 4 - max. 6 bambini) dal 2016
- Scherma (min. 4 - max. 6 bambini) dal 2017
- Atletica Leggera (min. 4 - max. 6 bambini) dal 2017
- Vela (min. 4 - max. 6 bambini) dal 2017
- Tennis (min. 4 - max. 6 bambini) dal 2018
- Hockey (min. 8 -max. 10 bambini) dal 2019
- Arrampicata sportiva (min.4 -max. 6 bambini) NEW
Chi può partecipare alla Coppa Paolo Mantovani?
Tutti i bambini di 3a, 4a e 5a elementare delle scuole primarie. In 11 delle 12 discipline sportive oggi proposte i bambini e le bambine giocano e si divertono insieme. Solo il calcio ha due tornei distinti (femminile e maschile) essendo che i tornei hanno relativamente 39 e 37 anni di storia nella nostra città e vogliamo rispettare ed onorare questa tradizione che ha dato vita a questa manifestazione.
I bambini devono essere tesserati con qualche Federazione Sportiva per poter partecipare?
No, i bambini non devono essere tesserati. Il nostro torneo non è agonistico, dando la possibilità di poter scegliere ogni disciplina proposta, anche a chi, come purtroppo tanti, non ha mai preso parte ad un torneo.
L'alunno/a potrebbero rimanere anche solo in panchina, e mai essere schierati dall’accompagnatore?
No, ogni bambino/a gioca minimo un tempo di ogni partita nel caso di sport di contatto (calcio femminile, calcio maschile e basket) oppure con rotazioni idonee a garantire equa partecipazione nel caso di sport non da contatto (es. atletica, ciclismo, tennis, volley…). Laddove l’accompagnatore non facesse partecipare tutti i bambini la squadra perderebbe automaticamente a tavolino.
Il medesimo bambino può partecipare a tornei di discipline diverse nella stessa edizione?
No, non crediamo sia corretto che si assenti troppo da scuola e sarebbe impossibile organizzativamente essendo che i tornei si giocano in simultanea come una vera olimpiade.
Un alunno/a che non desidera o non può partecipare all’attività ha senso che venga portato al torneo insieme ai suoi compagni?
Da anni abbiamo introdotto laboratori improntati al concetto di “impara-giocando” tra gli incontri di gioco, contribuendo a trasmettere valori attuali e importanti come: energia pulita, riciclo, nutrizione sana, arte e scrittura e consapevolezza promuovendo il nostro territorio. Strategico durante le giornate di gioco il nostro “terzo tempo”, caratterizzato da una mensa gratuita per tutti i bambini presenti in pausa pranzo.
Si possono mischiare le annate scolastiche di 3°, 4° e 5° anche all'interno dello stesso Istituto Comprensivo?
Si, le squadre verranno però registrate sotto il cappello di uno dei plessi presenti sul sito di registrazione.
Con quante squadre può partecipare ogni scuola?
Ogni scuola può partecipare con quante squadre desidera in ogni disciplina proposta. Alcune scuole prediligono partecipare al torneo con le discipline già praticate nell’ambito scolastico, alcune hanno scelto negli anni di affacciarsi a tutte le discipline sportive proposte, scoprendole insieme ai bambini.
Quanto dura la manifestazione e quale è l’impegno delle scuole genovesi?
Ogni squadra iscritta verrà calendarizata molto probabilmente uno dei giorni della prima settimana (dal 19 al 23 maggio) e solo nel caso in cui si passa il turno la squadra verrà richiamata a giocare la seconda settimana (26-29 maggio). Questa risulta un’indicazione di massima che può essere però confermata solo dopo i numeri definitivi delle squadre partecipanti a ciascuna disciplina. Le finali si svolgeranno tutte giovedì 29 maggio.
Come viene gestite dall’organizzazione la contemporaneità eventuale con le prove INVALSI?
Con la corretta compilazione del modulo d’iscrizione online (spuntando necessariamente l’apposito il box dedicato a fine iscrizione) l’organizzazione ha la panoramica di ogni singola squadra non ne convocherà nessuna con bambini di 5a registrati.
Come funzionano gli allenamenti?
L’organizzazione non ritiene necessario al fine della partecipazione eventuali allenamenti, anche se possono essere educativi rafforzando lo spirito di squadra. Laddove le maestre ci contattino con la volontà di cimentarsi in uno sport di cui non conoscono i regolamenti, facciamo volentieri da tramite con le Federazioni Sportive di riferimento per far si che dei loro tecnici si possano recare, gratuitamente, presso gli istituti per poter istruire correttamente i bambini.
Si potrebbe dover accompagnare i bambini anche il fine settimana?
No, il week end riposiamo anche noi ! 😃
Dove giocano le scuole genovesi?
Tutti i 12 tornei sono organizzati all’ultimo piano del Padiglione Jean Nouvel - Padiglione Blu - Fiera di Genova dal 9 al 19 maggio 2025. (week end chiusi)
Gli accompagnatori (Educatori) delle squadre possono essere anche dei genitori ... o solo le maestre e i maestri?
L’accompagnatore/i può/possono essere anche dei genitori laddove il Dirigente Scolastico, per permettere l’uscita in orario scolastico, dia il consenso firmando il certificato di iscrizione generato automaticamente online. Siamo consapevoli che il corpo docente non riesca a volte ad assumersi questo impegno e che deleghi dei genitori volontari per accompagnare le squadre.
Gli accompagnatori (Educatori) possono variare nel tempo?
Si, vi basterà iscrivere il nuovo accompagnatore e rimpiazzarlo online nell’area riservata alla vostra scuola. Gli accompagnatori possono variare anche durante il torneo. L’importante in questo caso è che la distinta gara venga sempre timbrata e firmata dal Dirigente Scolastico.
Il certificato medico è obbligatorio per partecipare?
Si, Il nostro torneo è un evento ludico ricreativo che per la sua tipologia necessita ai fini della partecipazione che l’alunno/a sia in possesso di un certificato medico per attività sportiva non agonistica che sia in corso di validità. Ovviamente vale anche un eventuale certificato agonistico per praticare qualsivoglia disciplina sportiva già in possesso del bambino.
Esistono moduli per ricevere il certificato medico gratuito?
No non esistono moduli. I genitori devono provvedere autonomamente. Entro il mese di febbraio 2025 comunicheremo l'eventuale possibilità di convenzione con scontistica.
Il certificato medico deve essere inviato con la documentazione?
No, Il certificato medico contiene dati sensibili e quindi l’accompagnatore dovrà presentare copia di tutti i certificati medici solo il giorno della gara, che verranno solo controllati e poi restituiti istantaneamente.
Quanti bambini formano le varie squadre di ogni disciplina?
A seconda della disciplina scelta, le squadre variano nei minimi e nei massimi, da un min. di 4 partecipanti ad un massimo di 12 partecipanti. Troverai i minimi ed i massimi indicati nella home page delle iscrizioni e nei regolamenti stilati dalle Federazioni Sportive, che vegliano a bordo campo per la corretta pratica sportiva.
Ci sono degli spogliatoi disponibili per tutte le squadre o sarà presente solo il guardaroba presidiato?
Informiamo che l’organizzazione non aprirà più gli spogliatoi da nuovo protocollo sanitario in vigore dall'anno scorso e che tutte le squadre dovranno arrivare in loco con la divisa ufficiale fornita a tutte le scuole genovesi alla presentazione ufficiale che verrò annunciata a fine registrazione. Verrà comunque sempre garantito il servizio guardaroba presidiato.
Hai altre domande?
Scrivici in Livechat (apertura 27 gennaio)
Scrivi a mail@coppapaolomantovani.com
Chiama Carola cell. + 39 345 0519749


